Seo Baidu
Seo in Cina con Baidu
Tutte le informazioni su Baidu Cinese
Seo Baidu: Introduzione

Baidu è il principale motore di ricerca cinese ed è incluso nell'indice NASDAQ.
A causa della censura ( concordata con il governo cinese ) all'interno di Baidu sono proibite le divulgazioni dei siti web con '' informazioni illecite '' secondo le autorità cinesi.
Per evadere ciò, la utenza, effettua ricerche con Baidu Giapponese, oppure Google Cina ( pure sottoposto alla censura di alcuni materiali negli ultimi anni ).
Il nostro servizio Seo Baidu è possibile grazie al nostro ufficio nella Cina stessa.
I nostri servizi Seo Baidu sono garantiti dal personale altamente qualificato con profonda conoscenza del mercato, lingua ed usanze cinesi.
Il servizio di Seo è professionale ed affidabile.
Seo Baidu è rivolto a tutte le attività commerciali che mirano al mercato cinese.
Potete richiedere una prova di Seo Baidu compilando il form nella sezione contatti.
Leggete attentamente l' articolo sottostante riguardante Baidu e Google in Cina.
A causa della censura ( concordata con il governo cinese ) all'interno di Baidu sono proibite le divulgazioni dei siti web con '' informazioni illecite '' secondo le autorità cinesi.
Per evadere ciò, la utenza, effettua ricerche con Baidu Giapponese, oppure Google Cina ( pure sottoposto alla censura di alcuni materiali negli ultimi anni ).
Il nostro servizio Seo Baidu è possibile grazie al nostro ufficio nella Cina stessa.
I nostri servizi Seo Baidu sono garantiti dal personale altamente qualificato con profonda conoscenza del mercato, lingua ed usanze cinesi.
Il servizio di Seo è professionale ed affidabile.
Seo Baidu è rivolto a tutte le attività commerciali che mirano al mercato cinese.
Potete richiedere una prova di Seo Baidu compilando il form nella sezione contatti.
Leggete attentamente l' articolo sottostante riguardante Baidu e Google in Cina.
Introduzione alla Seo: Cina contro Google e Google contro Cina
Questo articolo è di proprietà intellettuale di Geroi International ,protetto dai copyright: se decidete di utilizzarlo indicate sempre la fonte!
Le ricerche di cui leggerete sono state effettuate nella Cina stessa.
Seo Baidu: Copiamo perchè Google è bloccato in Cina
Google è il leader indiscusso come motore di ricerca a livello mondiale.
All'inizio del 21 secolo da sua crescita è stata , in medio, di 60% all' anno: e quindi è il momento adatto per espandere il proprio business.
Google ha capito, ed ha visto il potenziale del mercato cinese: il mercato più grande del mondo ed in costante e veloce crescita!
Ma la domanda da porsi è questa: è pronta la Cina a dare la libertà d'informazione ( l' ideologia originaria di Google ) a tutti i cinesi?!
Google, già nel 2005, sperava di ''conquistare'' il mercato cinese: il nuovo mercato con le proprie leggi ( scritte e non scritte).
La cultura di Google è che tutte le informazioni devono essere accessibili da qualsiasi parte del mondo per qualsiasi persona che le voglia cercare. E' anche la cultura dell'internet stesso!
Il ''dilemma'' cinese è: Libertà contro Sicurezza.
La politica cinese non sà cosa fare con l'internet: da una parte è vista come una nuova piattaforma per le riforme commerciali, e se non ci sarà la stimolazione del progresso, la Cina resterà indietro sotto il punto dello sviluppo tecnologico. Ma dall' altra parte, la Cina teme che con la libera ricerca può divulgare un conflitto politico.
Per questo il governo ha deciso che bisogna impostare delle regole vigenti, per non far accedere liberamente alle ''informazioni potenzialmente pericolose''.
Tutti questi paradossi hanno contribuito a far diventare l'internet cinese come lo conosciamo oggi.
La popolazione cinese supera il miliardo , e le persone che utilizzano internet sono quasi 500 milioni.
Il sistema politico, e culturale, cinese è molto differente da quello americano e di altre nazioni, e non c'è da aspettarsi dei cambiamenti: quindi se tu vieni nella nostra nazione, devi essere pronto a dei ''compromessi'' ... e parlarci dei diretti civili e diritti d'informazione e libero pensiero, di sicuro non ti porterà da nessuna parte.
Quindi, se tu ( Google ) vuoi fare del business da noi, ti devi adattare!
Il concorrente N° 1 di Google ( in Cina ) è il motore di ricerca Baidu.
L'edificio di Baidu ricorda la struttura del motore di ricerca stesso.
Baidu, il motore di ricerca cinese, al suo interno ha la calcolatrice, l'antivirus, la mail, salvataggio dei documenti, orario dei trasporti cinesi, ecc... tutto su una piattaforma.
Al momento attuale, nell'azienda Baidu, lavorano più di 5 mila persone, ed alcuni amministratori si sono formati, ed hanno passato molto tempo nella Silicon Valley, immergendosi nella cultura americana.
L'azienda è strutturata molto bene e propone per i suoi dipendenti ogni comodità per farli sentire come se fossere in casa propria: bar, zona relax, zona per il yoga, ristorante, ecc...
La politica principale di Baidu è la correttezze e la sincerità.
All'inizo, il problema più grande per Google è stato il fatto che la politica cinese pretendeva che la ricerca in internet non doveva essere ''aperta'' sotto tutti i punti di vista, e non tutte le informazioni dovevano essere accessibili.
Ad esempio la Piazza Tien An Men ( 天安門 nel cinese Tradizionale, non Semplificato ) = se qualcuno la cercava, dovevano uscire i fiori e non i carri armati!
Un' altro esempio molto importante è il Tibet: nel caso della ricerca, doveva uscite il Tibet della Cina, e non il Tibet del Dalai Lama.
Le ricerche di cui leggerete sono state effettuate nella Cina stessa.
Seo Baidu: Copiamo perchè Google è bloccato in Cina
Google è il leader indiscusso come motore di ricerca a livello mondiale.
All'inizio del 21 secolo da sua crescita è stata , in medio, di 60% all' anno: e quindi è il momento adatto per espandere il proprio business.
Google ha capito, ed ha visto il potenziale del mercato cinese: il mercato più grande del mondo ed in costante e veloce crescita!
Ma la domanda da porsi è questa: è pronta la Cina a dare la libertà d'informazione ( l' ideologia originaria di Google ) a tutti i cinesi?!
Google, già nel 2005, sperava di ''conquistare'' il mercato cinese: il nuovo mercato con le proprie leggi ( scritte e non scritte).
La cultura di Google è che tutte le informazioni devono essere accessibili da qualsiasi parte del mondo per qualsiasi persona che le voglia cercare. E' anche la cultura dell'internet stesso!
Il ''dilemma'' cinese è: Libertà contro Sicurezza.
La politica cinese non sà cosa fare con l'internet: da una parte è vista come una nuova piattaforma per le riforme commerciali, e se non ci sarà la stimolazione del progresso, la Cina resterà indietro sotto il punto dello sviluppo tecnologico. Ma dall' altra parte, la Cina teme che con la libera ricerca può divulgare un conflitto politico.
Per questo il governo ha deciso che bisogna impostare delle regole vigenti, per non far accedere liberamente alle ''informazioni potenzialmente pericolose''.
Tutti questi paradossi hanno contribuito a far diventare l'internet cinese come lo conosciamo oggi.
La popolazione cinese supera il miliardo , e le persone che utilizzano internet sono quasi 500 milioni.
Il sistema politico, e culturale, cinese è molto differente da quello americano e di altre nazioni, e non c'è da aspettarsi dei cambiamenti: quindi se tu vieni nella nostra nazione, devi essere pronto a dei ''compromessi'' ... e parlarci dei diretti civili e diritti d'informazione e libero pensiero, di sicuro non ti porterà da nessuna parte.
Quindi, se tu ( Google ) vuoi fare del business da noi, ti devi adattare!
Il concorrente N° 1 di Google ( in Cina ) è il motore di ricerca Baidu.
L'edificio di Baidu ricorda la struttura del motore di ricerca stesso.
Baidu, il motore di ricerca cinese, al suo interno ha la calcolatrice, l'antivirus, la mail, salvataggio dei documenti, orario dei trasporti cinesi, ecc... tutto su una piattaforma.
Al momento attuale, nell'azienda Baidu, lavorano più di 5 mila persone, ed alcuni amministratori si sono formati, ed hanno passato molto tempo nella Silicon Valley, immergendosi nella cultura americana.
L'azienda è strutturata molto bene e propone per i suoi dipendenti ogni comodità per farli sentire come se fossere in casa propria: bar, zona relax, zona per il yoga, ristorante, ecc...
La politica principale di Baidu è la correttezze e la sincerità.
All'inizo, il problema più grande per Google è stato il fatto che la politica cinese pretendeva che la ricerca in internet non doveva essere ''aperta'' sotto tutti i punti di vista, e non tutte le informazioni dovevano essere accessibili.
Ad esempio la Piazza Tien An Men ( 天安門 nel cinese Tradizionale, non Semplificato ) = se qualcuno la cercava, dovevano uscire i fiori e non i carri armati!
Un' altro esempio molto importante è il Tibet: nel caso della ricerca, doveva uscite il Tibet della Cina, e non il Tibet del Dalai Lama.
Quindi per la Cina era di vitale importanza far rispettare questo genere di fattori.
All' inizio Google ha accettato questo tipo di censura, anche se ''contro voglia'' , ma non potevano far altrimenti...
Tornando al discorso della censura, la gente lo sà che alcune tematiche, non devono assere ''toccate'' , o liberalmente discusse nei siti , blog o forum.
Ma come fà una persona a sapere se si può parlare o meno di un certo argomento?!
Le autorità cinesi lo hanno risolto in questo modo:
Nel caso che una persona cinese, decida di andare ''contro corrente'' e, di scrivere o parlare di cui non è lecito parlare, sul suo PC uscirà un BANNER, che avvertirà che si stà oltrepassando il LIMITE stabilito dalle autorità cinese, e che questa persona stà rischiando le penalità previsti in questi casi!
Un' altro esempio della censura cinese la troviamo se digitiamo Liu Xiabo ( premio nobel per la pace del 2010 ) : letestate giornalistiche cinese ( tramite Baidu ) riportano solamente informazioni fortemente ''negatie'' attorno a questo personaggio.
Le censura viene effettuata anche tramite le chat cinesi, dove ci sono i moderatori ( che non fanno parte el governo cinese , ma sono persone che lavorano per i provider delle chat ) ; quindi se inizia un argomento su qualcosa di illecito, le persone vengono cacciate dalle chat, ed in alcuni casi denunciate alle autorità, fornendo i loro indirizzi ip, e uindi indirizzo di residenza.
Un altro Esempio è Skype, che tutti conoscono. Un programma gratuito che ti permette istantaneamente di scambiare messaggi o video chiamate.
Ecco, in Cina c'è una versione speciale di Skype, con un software di bloccaggio per alcune parole chiave vietate.
Come esempio, se chattate con un vostro amico in Cina, e state scrivendo qualcosa sulla DEMOCRAZIA , il messaggio può tranquillamente non arrivare al destinatario...
Ed in più ( si suppone ) che tutti i scambi di informazioni che passano attraverso Skype, vengono salvati sui server speciali del parlamento cinese; questo perchè fisicamente è impossibile bloccare degli ip di un certo numero di utenti.
Facebook è vietato e non vi è la possibilità di accedere ad un utente dalla Cina, dove ci sono altri Social Networks...
La stessa cosa riguarda Twitter e YouTube!
Ma un fattore importante è che queste società straniere sono nate dopo esser state vietate dalle autorità cinesi: quindi non si tratta di limitare l'accesso di aziende straniere nel mercato cinese!
La politica, inoltre, ( e forse in questo caso possiamo trovare del positivo nella faccenda ) filtra anche informazioni, censurandole, riguardanti la pornografia e violenza.
Una cosa molto importante è il fatto che non esistono delle REGOLE vere e proprie da rispettare su internet: la politica cinese aggiorna e cambia queste regole quasi ogni giorno!
Ma le autorità cinese, non parlano apertamente delle ''censure'' , anzi delle volte addirittura ne escludono l'esistenza.
In più, a differenza dei siti vietati dalla lega Araba ( dove quando non vi si può accedere c'è un banner che ne spiega le ragioni ) , in Cina ai siti vietati non si riesce proprio ad accedere, senza nessun tipo di giustificazione o indicazione.
Continuiamo a parlare di Google:
Una ragione, per cui Google non ha avuto una grande ''impressione'' e ''popolarità'' tra gli utenti cinesi che utilizzano internet, è il fatto che la parola '' GOOGLE '' è inglese, ed è praticamente impossibile da pronunciare per un madrelingua cinese!
Quindi, non riuscendo a pronunciare questa parola, la gente non riusciva neanche a ricordarla, e quindi come puoi DIGITARE una parola che non sei in grado di RICORDARE?
Google allora decide di cambiare il proprio dominio e nome, facendolo diventare nel 2008, in ''Gu Ge''.
Quindi Google accetta gli ''ultimatum'' del governo cinese per quanto riguarda le censure... ma una persona sentiva un grande sconforto in tutto ciò: Sergey Brin , il fondatore di Google., il quale , con la sua famiglia ( all'età di 10 anni ), si è trasferito negli Usa dall'ex Unione Sovietica, a causa della discriminazione subita, essendo di religione ebraica.
Sergey ha una forte concezione anti autoritaria, ed è proprio per questo che la battaglia con la Cina l'ha presa molto vicina al cuore.
In vero, al meeting annuale della Google, dove si riuniscono tutti gli amministratori delegati, nel 2008, venne proposto di ''lasciare'' il mercato cinese: tutti hanno votato a favore di questa idea, solamente una persona era contraria: Sergey: è stata la prima volta, in tutta la storia di Google, che Sergey andò contro corrente rispetto ai suoi collaboratori.
Nel 2009 iniziano i primi ''veri'' problemi per la Google in Cina.
Un bellissimo giorno, Lee Chang Chun, il responsabile della propaganda politica in Cina ( una delle persone più influenti in modo assoluto in Cina ), per pura curiosità, digitò il suo nome su Google: le informazioni che vi trovò, lo resero molto scontento, e decise che è arrivato il tempo di dire la sua sulla questione Google in Cina!
Subito dopo, ( nel 2010 ) Google subì un attacco cibernetico, il più forte della propria storia.
La notizia fece il giro del mondo, e se ne parlò per mesi nei principali notiziari americani.
Il fatto che si trattò di un attacco ben organizzato e ben riuscito, si suppose che gli organizzatori erano proprio le autorità cinesi, in quanto dei semplici Hackers, anche se molto bravi non sarebbero mai riusciti a violare le reti Super Protetti della Google!
L' unica cosa certa è il fatto che gli attacchi sono provenuti dalla stessa Cina.
Della faccenda se ne occupò anche il parlamento Usa, in vero anche Hillary Clinton, decise che sarebbe stata l'ora di iniziare una propaganda per quanto riguarda l'uso ''libero'' di internet ( Internet Freedom 2010 ) , la quale , in una conferenza stampa, parlò apertamente della politica auoritaria della Cina per quanto riguarda l' uso di internet; e chiese alle autorità cinesi di fare chiarezza sugli attacchi cibernetici, affermando che l' attacco ad una rete di una determinata nazione, può essere considerato come un attacco alla nazione stessa, nel vero senso della parola.
La Cina ( ed altre nazioni ) accusarono Google di essere '' protetti '' dalle forze politiche degli Stati Uniti, e di ''auto-proclamarsi'' portatori delle informazioni libere di internet.
Ciò fece nascere molte discussioni, specialmente perchè l popolo cinese è molto fiero, e di certo non vuole che la ''libertà d'informazione'' sia portata in Cina dagli Stati Uniti d' America!
Dopo questo fatto, Google decide fermamente di non collaborare più con le autorità cinesi per quanto riguarda la ''censura delle parole chiave'', e sposta il proprio motore di ricerca sui servers di Hong Kong ( una regione amministrativamente ''speciale'' della Repubblica Cinese, sotto alcuni aspetti ''indipendente'' )..
Le autorità cinesi allora decisero di bloccare del tutto il motore di ricerca americano nel proprio territorio ( ad esclusione dell' Hong Kong stesso ).
Ma Google continua a lavorare nel territorio cinese: hanno i loro uffici a Pechino, fanno pubblicità, danno lavoro agli ingegnieri cinesi: continuano a lavorare, ma non si occupano del motore di ricerca: tutto ciò che riguarda la ricerca, viene automaticamente trasferito nei servers di H.K. : in vero se si digita Google, si viene trasferiti automaticmente sui servers di H.K. , ma le parole chiave vietate dalle autorità, vengono automaticamente oscurate anche su H.K., non dal motore americano, ma dai software interni cinesi, se la ricerca viene effettuata da qualsiasi territorio cinese, riconosciuto dall' ip.
Google riteneva il 20% del mercato cinese ( ricerche su internet ), mentre Baidu il 70%.
Quando Google decise di abbandonare il mercato, ciò diede la possibilità di allargarsi al Baidu stesso, e di far nascere nuove aziende cinesi che proposero i stessi servizi di Google.
Baidu, ogni anno, assume gli universitari più capaci da tutte le regioni cinesi, considerando che è posizionato nel centro di Pechino, ed è situato tra le 2 università più famose della Cina: l' Università Nazionale Cinese di Pechino, ed l' Università d' Ingegneria Politecnica di Pechino.
Addirittura Baidu ha fatto aprire un ufficio nella Silicon Valley per trovare nuovi giovani talenti ( sia americani, che cinesi immigrati ) per offrire posti di lavoro a Pechino, puntando sulla debolezza economica Americana dell'ultimo periodo, e sul fatto che in America il tasso della disoccupazione è tra i più alti del mondo!
Ora Baidu si stà allargando molto velocemente, e stà sviluppando il proprio motore di ricerca in 12 lingue diverse: conquistando mercati dell' America Latina e dell' Asia ( come ad esempio il Giappone, dove detiene il 70% del mercato ).
Robin Lee, il fondatore di Baidu, spera che nel prossimo decennio Baidu diventerà una delle aziende più famose al mondo, ed afferma con la concorrenza ''LEALE'' con Google non esisterà più!
Oggi Google detiene solamente l' 1% del mercato cinese e la sua situazione è ancora molto difficoltosa.
Richiedete il vostro preventivo per il Seo Baidu.
Seo Baidu: le questioni tecniche per webmasters
Prima di tutto, bisogna capire che quando promuoviamo siti in Cina e in cinese, stiamo parlando della promozione di caratteri semplificati in mandarino (Putonghua). I caratteri semplificati vengono utilizzati anche in Singapore; mentre Taiwan, Hong Kong e Macao usano caratteri tradizionali. Va tenuto presente che nella provincia di Guangdong, Cina, Hong Kong e Macao parlano il Guangdong-hua.
Innanzi tutto, poniamo l'attenzione su una diversa percezione del contenuto, nonché sul posizionamento dei blocchi. In Cina usano geroglifici per trasmettere un messaggio. In conformità a questo, è necessario meno spazio per i blocchi con contenuto di testo. Possono essere suddivisi in modo diverso o realizzati sotto forma di lunghe letture con layout adattivo.
Colori, elementi, layout, stile: tutto questo è organizzato in modo diverso in Cina. Ciò influisce esponenzialmente sulla conversione e sulla fidelizzazione degli utenti. Pertanto, consigliamo vivamente di ricorrere all' adattamento del sito con l'aiuto di un'azienda che conosca sia le usanze sia la cultura.
Ottenere una licenza ICP:
La licenza ICP è un'autorizzazione ufficiale per operare nell' internet cinese. È stato appositamente rilasciato dal Ministero dell' Industria e dell' Information Technology della RPC ( Repubblica Popolare Cinese). Si tratta di un codice digitale di otto caratteri e di solito si trova nella parte inferiore dei siti. Una domanda di licenza ICP può essere presentata sul sito Web ufficiale del ministero o tramite registrar di domini. Alla fine di questo articolo, ci sono link e maggiori informazioni sull'argomento.
Hosting corretto:
Le posizioni di hosting più adatte per la promozione di siti Web in Cina sono Hong Kong o Singapore (o direttamente all'interno della Cina: in base alle esigenze aziendali e tattiche di marketing adoperate). Il pagamento è possibile effettuare con Visa, MasterCard, AliPay, WeChat, PayPal (solo in alcune zone) e altri metodi.
Bisogna ricordare che la disponibilità di siti asiatici dai paesi della CSI è inferiore alla disponibilità di siti provenienti da Europa e America. Lo stesso si può dire dell'accessibilità dei siti CIS per gli utenti cinesi.
dominio
La realtà è che la registrazione di domini nella zona .cn personali o aziendali è piena di difficoltà. Pertanto, è meglio registrare immediatamente i domini .com. I domini con contenuto cinese in gTLD sono piuttosto ben inclusi nell'indice Baidu e sono classificati normalmente. Tuttavia, i contenuti cinesi potrebbero non essere sufficienti per avere un buon posizionamento (o meglio dire che non bastano affatto...quindi se è un ''test'' provate con il .com , se si fa sul serio, .cn è sicuramente l' ottimale).
Si consiglia di realizzare immediatamente HTTPS per i progetti nel mercato cinese. Ed organizzare il supporto su Putonghua per posta e WeChat.
Nucleo semantico sui geroglifici:
Il modo più semplice per preparare il nucleo semantico originale in cinese è usare l'aiuto dei suggerimenti di Baidu.
Tutte le query possono essere specificate in modo più approfondito. Inoltre, ci sono molti database di query già pronti in praticamente tutti le tematiche e quasi tutte le direzioni.
Per determinare le frasi chiave e le tendenze, si possono utilizzare il servizio index.baidu.com ; anche se non ci sono numeri esatti, molte informazioni sono utili sulle tendenze e frasi chiave alternative. Da qui si può anche scoprire il livello di competizione e i periodi di ricerca di punta.
Contenuto per siti cinesi:
Scrivere contenuti per SEO BAIDU fa paura a molti (e per molti intendiamo molti cinesi!).
Per quanto riguarda il "grande firewall cinese" (chiamato anche "The Great Chinese Firewall" , cioè La Grande Muraglia Cinese) dei siti nella RPC: molti siti popolari nel mondo sono bloccati, ad esempio Facebook, Twitter, YouTube, Google (ma Google.Com.Hk è disponibile) e molti altri. Anche i contenuti per adulti in formato video e i siti di foto sono accuratamente filtrati.
Lo sviluppo del progetto è stato avviato nel 1998 e nel 2003 è stato commissionato in tutto il paese. "Shield" è un sistema di server sul canale Internet tra provider e reti internazionali per la trasmissione di informazioni filtrate.
Punti da considerare quando si traduce in cinese:
Tutto deve essere tradotto in cinese: titolo, meta tag, nomi delle immagini, URL e altro ancora.
Le frasi chiave importanti devono essere inserite possibilmente all'inizio del titolo e della frase.
Il contenuto deve essere suddiviso in elementi strutturali.
Il contenuto multimediale viene aggiunto e convertito al meglio.
Non confondere i geroglifici tradizionali con quelli semplificati.
Se si vuole creare o pubblicare contenuti video, allora dovrebbe essere ospitato su putonghua con didascalie su geroglifici semplificati.
Al momento attuale, i geroglifici semplificati sono utilizzati in Malesia, Singapore e in alcune zone della RPC. Taiwan, Hong Kong e Macao continuano a usare caratteri tradizionali. L'inglese è abbastanza parlato a Hong Kong (ex colonia inglese) e Macao (un'ex colonia portoghese). L'ortografia dei geroglifici tradizionali e semplificati è abbastanza diversa, sebbene molti coincidano. Esempi: we (semplificato - 我们, tradizionale - 我們), una macchina (semplificata - 汽车, tradizionale - 汽車), un computer (semplificato - 计算机, tradizionale - 計算機).
Seo Baidu: informiamo i motori di ricerca del nuovo indirizzo
Oltre a Baidu, ci sono altri motori di ricerca in Cina: Soso, Sogou, 360, Youdao, Google.com.hk, Shenma, Easou, Youdau. Esistono anche analoghi bloccati: hosting video (come youtube ed altri), social network (come twitter, facebook e altri).
Link per la promozione di siti Web in Cina
I collegamenti sono un fattore di promozione chiave nel motore di ricerca Baidu. Il peso maggiore sono i collegamenti da siti cinesi in .cn e altre aree legate alla Cina, vale a dire: Hong Kong, Macao, Singapore e Taiwan.
Il testo del collegamento e la sequenza corretta di geroglifici sono importanti. Ciò è dovuto al fatto che cambiando la sequenza, puoi generalmente cambiare il significato di frasi, cioè mettendo un giroglifico davanti o dietro a un altro cambia compleamente il senso di ciò che si vuole dire, divenatando incomprensibile e del tutto forviante alla nostra campagna. Lo stesso vale per i collegamenti interni sul sito.
Cosa costituisce la velocità di caricamento di un sito e come può essere modificato
Ad esempio, la "Ferrovia" in cinese è "火车站" (Huǒchē zhàn), ma individualmente il significato di questi caratteri è completamente diverso. "Fuoco" 火, "Macchina" - 车, "Stazione" - 站, 火车 - "Treno" e così via... Un altro esempio, "Jeans" 牛仔裤 (Niúzǎikù) sta per "pantaloni da cowboy" e "Cowboy" sta a "ragazzo da mucca (e non il senso america...quindi con cowboy si potrebbe intendere pantaloni per contadino da mucca". Di conseguenza, un carattere errato nell'ancora, e si inizia a promuovere una richiesta completamente diversa.
Condivisione sociale
Oltre ai collegamenti per Baidu, i segnali sociali locali sono un parametro molto importante. Per l'obiettività dell'immagine, è possibile utilizzare servizi di condivisione speciali, messi a disposizione da Baidu stesso.
Prima di tutto, tutto ruota attorno a Weibo, QQ, RenRen e YouKu. Ciò contribuisce a una più rapida indicizzazione. Ha anche un effetto positivo sulla classifica di Baidu e di altri motori di ricerca in Cina. Inoltre su queste risorse si può creare delle pagine di contenuti e lavorare con il pubblico.
Le pagine di contenuto sono pagine di siti di terze parti che possono anche essere promosse e classificate bene nei motori di ricerca. Le opzioni più comuni sono: community sui social network, canali di video visione (il nostro youtube) e vari servizi di navigazione.
Per un maggiore coinvolgimento del pubblico da fattori comportamentali, bisogna prestare attenzione ai contenuti dei media. Il fatto che l'accesso a YouTube in Cina sia limitato (bloccato) suggerisce ai webmasters di pubblicare video su YouKu o altre piattaforme. Si ricorda, inoltre, che tutti i file multimediali, le infografiche, ecc.., devono essere in cinese semplificato. Mentre i caratteri tradizionali sono usati solo a Taiwan, Macao e Hong Kong.
Analisi di siti Web in Cina
Per l' analisi di superficie, Yandex Metric o Google Analytics è abbastanza adatto. Per uno studio più dettagliato, è meglio utilizzare soluzioni avanzate a pagamento. Vale anche la pena di ricordare che Baidu ha i suoi strumenti per i webmaster.
Funzioni per i webmaster di Baidu
Traccia la visibilità del sito.
Analisi dei collegamenti.
Lavora con robots.txt.
Diagnostica degli errori.
Cerca le vulnerabilità del sito.
Tracciamento di collegamenti non funzionanti.
Migrazione del dominio.
Nascondere il sito dall'indice Baidu.
L' indicizzazione di un nuovo sito viene fatta in due o tre settimane. Il traffico può apparire, nel caso di coincidenza riuscita, subito dopo l'indicizzazione. Di solito il traffico cresce molto lentamente, (ma è importante considerare che avere 1000 visite al sito ogni giorno, è un traffico molto lento, in quanto in proporzione ai 800 milioni di utenti, è un numero insignificante; mentre in Italia, 1000 utenti è una cifra molto buona).
Link per la promozione di siti Web in Cina
I collegamenti sono un fattore di promozione chiave nel motore di ricerca Baidu. Il peso maggiore sono i collegamenti da siti cinesi in .cn e altre aree legate alla Cina, vale a dire: Hong Kong, Macao, Singapore e Taiwan.
Il testo del collegamento e la sequenza corretta di geroglifici sono importanti. Ciò è dovuto al fatto che cambiando la sequenza, puoi generalmente cambiare il significato di frasi, cioè mettendo un giroglifico davanti o dietro a un altro cambia compleamente il senso di ciò che si vuole dire, divenatando incomprensibile e del tutto forviante alla nostra campagna. Lo stesso vale per i collegamenti interni sul sito.
Cosa costituisce la velocità di caricamento di un sito e come può essere modificato
Ad esempio, la "Ferrovia" in cinese è "火车站" (Huǒchē zhàn), ma individualmente il significato di questi caratteri è completamente diverso. "Fuoco" 火, "Macchina" - 车, "Stazione" - 站, 火车 - "Treno" e così via... Un altro esempio, "Jeans" 牛仔裤 (Niúzǎikù) sta per "pantaloni da cowboy" e "Cowboy" sta a "ragazzo da mucca (e non il senso america...quindi con cowboy si potrebbe intendere pantaloni per contadino da mucca". Di conseguenza, un carattere errato nell'ancora, e si inizia a promuovere una richiesta completamente diversa.
Condivisione sociale
Oltre ai collegamenti per Baidu, i segnali sociali locali sono un parametro molto importante. Per l'obiettività dell'immagine, è possibile utilizzare servizi di condivisione speciali, messi a disposizione da Baidu stesso.
Prima di tutto, tutto ruota attorno a Weibo, QQ, RenRen e YouKu. Ciò contribuisce a una più rapida indicizzazione. Ha anche un effetto positivo sulla classifica di Baidu e di altri motori di ricerca in Cina. Inoltre su queste risorse si può creare delle pagine di contenuti e lavorare con il pubblico.
Le pagine di contenuto sono pagine di siti di terze parti che possono anche essere promosse e classificate bene nei motori di ricerca. Le opzioni più comuni sono: community sui social network, canali di video visione (il nostro youtube) e vari servizi di navigazione.
Per un maggiore coinvolgimento del pubblico da fattori comportamentali, bisogna prestare attenzione ai contenuti dei media. Il fatto che l'accesso a YouTube in Cina sia limitato (bloccato) suggerisce ai webmasters di pubblicare video su YouKu o altre piattaforme. Si ricorda, inoltre, che tutti i file multimediali, le infografiche, ecc.., devono essere in cinese semplificato. Mentre i caratteri tradizionali sono usati solo a Taiwan, Macao e Hong Kong.
Analisi di siti Web in Cina
Per l' analisi di superficie, Yandex Metric o Google Analytics è abbastanza adatto. Per uno studio più dettagliato, è meglio utilizzare soluzioni avanzate a pagamento. Vale anche la pena di ricordare che Baidu ha i suoi strumenti per i webmaster.
Funzioni per i webmaster di Baidu
Traccia la visibilità del sito.
Analisi dei collegamenti.
Lavora con robots.txt.
Diagnostica degli errori.
Cerca le vulnerabilità del sito.
Tracciamento di collegamenti non funzionanti.
Migrazione del dominio.
Nascondere il sito dall'indice Baidu.
L' indicizzazione di un nuovo sito viene fatta in due o tre settimane. Il traffico può apparire, nel caso di coincidenza riuscita, subito dopo l'indicizzazione. Di solito il traffico cresce molto lentamente, (ma è importante considerare che avere 1000 visite al sito ogni giorno, è un traffico molto lento, in quanto in proporzione ai 800 milioni di utenti, è un numero insignificante; mentre in Italia, 1000 utenti è una cifra molto buona).
Seo Baidu: Promozione di siti Web
Dopo aver aggiunto il sito, è necessario specificare le nuove licenze ICP nella sezione: http://zhanzhang.baidu.com/property
Aggiunta di licenze ICP ai webmaster Baidu
- Invia il sito per scansionare link e pagine: http://zhanzhang.baidu.com/linksubmit/index/
- Aggiunta di una mappa del sito e una richiesta per rimuovere manualmente i collegamenti alle pagine che non devono essere incluse nella ricerca: http://zhanzhang.baidu.com/badlink/index/
- Lavoro con dati strutturati: http://zhanzhang.baidu.com/tools/innerintro/
- Analisi dei collegamenti interni: http://zhanzhang.baidu.com/inbound/index/
- Scansiona il sito per problemi di sicurezza: http://zhanzhang.baidu.com/safe/index/
Vale la pena notare che i webmaster Baidu sono generalmente simili a quelle di Google. Perché? Perché inizialmente è stato copiato da loro, per poi essere implementati con le proprie tecniche.
Tutte le funzionalità di lavoro in Zhanzhang nella comunità dei webmaster: http://bbs.zhanzhang.baidu.com/ .
Fattori di classifica Baidu:
- Nucleo semantico rilevante
- Ottimizzazione onpage
- Ottimizzazione offpage
- Velocità di caricamento del sito
Il nucleo semantico può essere raccolto e ulteriormente raggruppato utilizzando il servizio: Baidu Index
Statistiche delle parole chiave in Baidu
Indice Baidu aiuterà ad analizzare le parole chiave che ti interessano. Si può scoprire quanto è popolare la richiesta per i periodi: 7 giorni, 30 giorni, 90 giorni, sei mesi, e per l'intero periodo dell'anno solare.
Aggiunta di licenze ICP ai webmaster Baidu
- Invia il sito per scansionare link e pagine: http://zhanzhang.baidu.com/linksubmit/index/
- Aggiunta di una mappa del sito e una richiesta per rimuovere manualmente i collegamenti alle pagine che non devono essere incluse nella ricerca: http://zhanzhang.baidu.com/badlink/index/
- Lavoro con dati strutturati: http://zhanzhang.baidu.com/tools/innerintro/
- Analisi dei collegamenti interni: http://zhanzhang.baidu.com/inbound/index/
- Scansiona il sito per problemi di sicurezza: http://zhanzhang.baidu.com/safe/index/
Vale la pena notare che i webmaster Baidu sono generalmente simili a quelle di Google. Perché? Perché inizialmente è stato copiato da loro, per poi essere implementati con le proprie tecniche.
Tutte le funzionalità di lavoro in Zhanzhang nella comunità dei webmaster: http://bbs.zhanzhang.baidu.com/ .
Fattori di classifica Baidu:
- Nucleo semantico rilevante
- Ottimizzazione onpage
- Ottimizzazione offpage
- Velocità di caricamento del sito
Il nucleo semantico può essere raccolto e ulteriormente raggruppato utilizzando il servizio: Baidu Index
Statistiche delle parole chiave in Baidu
Indice Baidu aiuterà ad analizzare le parole chiave che ti interessano. Si può scoprire quanto è popolare la richiesta per i periodi: 7 giorni, 30 giorni, 90 giorni, sei mesi, e per l'intero periodo dell'anno solare.
Algoritmi SEO Baidu
Per quanto riguarda il lavoro di Baidu e SEO in Cina, dal 2013, il motore di ricerca ha introdotto un algoritmo chiamato Money Plant (绿 萝) per combattere lo spam di link, link farm e link acquistati. Nello stesso anno un algoritmo generale chiamato Melograno (石榴), è stato lanciato per combattere siti con eccessiva pubblicità di tipo visuale.
Quando si ottimizzano le pagine per SEO:
I meta tag del titolo e della descrizione devono essere univoci:
Titolo - fino a 80 caratteri;
Tag descrizione - fino a 200 caratteri;
Tag parole chiave - fino a 200 caratteri;
Baidu considera i collegamenti inattivi come attivi, quindi influenzano anche la classifica (collegamenti nel testo senza il tag <a href>);
Il tag canonico è importante;
Il tag lang = "zh-cn" deve essere utilizzato per determinare la lingua della pagina.
Hosting e promozione di siti Web in Cina
Per una velocità di caricamento ottimale del sito, il sito non deve essere bloccato nella Cina continentale e ospitato possibilmente in Cina.
Si può controllare il proprio sito nei servizi:
https://en.greatfire.org/analyzer
http://www.greatfirewallofchina.org/
Se il sito è accessibile, un cartello verde si illuminerà,mentre se è bloccato, sarà di colore rosso.
Hosting in Cina
La velocità di download è il problema SEO più frequente in Cina. Se il sito non si trova su server cinesi, la velocità di download del sito sarà di almeno 30 secondi, considerati ''troppi'', non solo dai motori di ricerca, ma anche dal pubblico che visita il sito.
Licenza di promozione ICP in Cina
Sito web del ministero: http://www.miit.gov.cn (rilascia licenze ICP)
Esistono 2 tipi di licenze rilasciate dal Ministero:
1) Una licenza ICP: ad esempio, 京 ICP 证 07123987 号 per le società commerciali. È un prerequisito per le transazioni di e-commerce e pagamenti online.
2)Il deposito ICP: ad esempio, 京 ICP 备 05577188 号 - viene utilizzato per siti di informazione e non commerciali.
Le licenze sono rilasciate a livello provinciale. I fornitori di servizi Internet cinesi, in conformità con i regolamenti sulle telecomunicazioni nella RPC (anno 2000), sono tenuti a bloccare i siti che non dispongono di questa licenza.
Quando si ottimizzano le pagine per SEO:
I meta tag del titolo e della descrizione devono essere univoci:
Titolo - fino a 80 caratteri;
Tag descrizione - fino a 200 caratteri;
Tag parole chiave - fino a 200 caratteri;
Baidu considera i collegamenti inattivi come attivi, quindi influenzano anche la classifica (collegamenti nel testo senza il tag <a href>);
Il tag canonico è importante;
Il tag lang = "zh-cn" deve essere utilizzato per determinare la lingua della pagina.
Hosting e promozione di siti Web in Cina
Per una velocità di caricamento ottimale del sito, il sito non deve essere bloccato nella Cina continentale e ospitato possibilmente in Cina.
Si può controllare il proprio sito nei servizi:
https://en.greatfire.org/analyzer
http://www.greatfirewallofchina.org/
Se il sito è accessibile, un cartello verde si illuminerà,mentre se è bloccato, sarà di colore rosso.
Hosting in Cina
La velocità di download è il problema SEO più frequente in Cina. Se il sito non si trova su server cinesi, la velocità di download del sito sarà di almeno 30 secondi, considerati ''troppi'', non solo dai motori di ricerca, ma anche dal pubblico che visita il sito.
Licenza di promozione ICP in Cina
Sito web del ministero: http://www.miit.gov.cn (rilascia licenze ICP)
Esistono 2 tipi di licenze rilasciate dal Ministero:
1) Una licenza ICP: ad esempio, 京 ICP 证 07123987 号 per le società commerciali. È un prerequisito per le transazioni di e-commerce e pagamenti online.
2)Il deposito ICP: ad esempio, 京 ICP 备 05577188 号 - viene utilizzato per siti di informazione e non commerciali.
Le licenze sono rilasciate a livello provinciale. I fornitori di servizi Internet cinesi, in conformità con i regolamenti sulle telecomunicazioni nella RPC (anno 2000), sono tenuti a bloccare i siti che non dispongono di questa licenza.